Gruppo Filatelici di Montagna " Antonio Russo"

Privacy Policy
Vai ai contenuti

Menu principale:

vi presento il GFM

                                                                                                                                       

Il GFM - Gruppo Filatelici di Montagna, nato il 14 aprile 2001 per volontà di un piccolo nucleo di Soci del Club Alpino Italiano e appassionati Filatelici, è stato riconosciuto dal Club Alpino Italiano (14.03.2002). Un Gruppo in continua ascesa e oltremodo motivato che l'amore per la Montagna ha reso fortemente uno. Oggi il Gruppo conta circa duecento iscritti, quattro Biblioteche e 18 Associazioni Filateliche.

Il GFM vuole essere un'ideale rete di collegamento attraverso la quale far fluire le conoscenze e le iniziative filateliche sul tema, l'amicizia e l'amore per la Montagna.
Siamo convinti che l'Alpinismo contemporaneo può passare anche attraverso questa via. E in tale direzione ci siamo mossi ed operiamo affinché la Filatelia di Montagna diventi un veicolo di conoscenze, propulsore di attività tese alla formazione e al consolidamento di una profonda cultura alpina e portatore di un forte sentimento di amore verso la Montagna - un amore che significhi soprattutto rispetto delle entità montane, conservazione della Natura e dei suoi Tesori.
Il GFM, grazie alla collaborazione qualificata dei suoi iscritti, è operativo su tutto il territorio nazionale. Ogni anno, prendendo spunto da particolari ricorrenze o avvenimenti di carattere culturale, agonistico o semplicemente alpinistico coinvolgenti la Montagna, vengono poste in essere particolari iniziative (Incontri, Mostre, Annulli postali commemorativi, edizione di materiale filatelico, comunicati sulla stampa nazionale, contributi di carattere umanitario, ecc.).

Per l'affermazione ed il conseguimento delle sue finalità il GFM:
a -    Provvede a svolgere attività di natura culturale sia attraverso la stampa ufficiale del CAI che attraverso i Notiziari Sezionali;
b -    Sostiene l'organizzazione di Mostre ponendo a disposizione la propria esperienza e le collezioni dei propri iscritti;
c -   Collabora con le Sezioni del CAI che desiderano svolgere attività filatelica;
d -    Si impegna, con tutti i mezzi di cui dispone, ad avvicinare i giovani alla filatelia e, attraverso la filatelia, alla Montagna;
e -    Indice premi sul tema della Montagna in collaborazione con le Poste Italiane, gli Organi Nazionali della Filatelia, le Associazioni Filateliche;
f -    Cura l'informazione ai soci circa la partenza di spedizioni alpinistiche che facciano uso di particolari documenti postali;
g -     Si adopera nella ricerca di materiale filatelico di particolare interesse;
h -   Propugna la costituzione di un fondo presso quelle biblioteche di montagna che ne siano particolarmente interessate.
i -    Per la realizzazione dei propri compiti il GFM può aderire ad altre Associazioni Nazionali di interesse culturale a carattere naturalistico, alpinistico e filatelico.
Si diventa socio del GFM a semplice domanda. Il GFM è aperto a tutti coloro che condividono lo spirito della Montagna. Possono farne parte anche tutti coloro che non sono soci del CAI con la qualifica di "Socio simpatizzante".
La quota annuale di iscrizione al GFM è di € 20,00 e va versata sul c.c.p. n. 14255373 intestato al CAI Sezione Cadorina "Luigi Rizzardi" - via Dante 12 - 32041 Auronzo di Cadore BL.
I soci CAI di altre Sezioni aderenti al GFM saranno tesserati quali "soci aggregati" del CAI di Auronzo e riceveranno il periodico semestrale "LE DOLOMITI BELLUNESI". A tutti gli iscritti, indipendentemente dalla loro qualifica (socio ordinario o socio simpatizzante), verranno inviati il periodico sezionale "QVOTA 864 - QVADERNI DI VITA DI MONTAGNA" e i relativi Supplementi di filatelia con le notizie sull'attività del Gruppo e la disponibilità di materiale filatelico.
Nel corso dell'anno sono previsti incontri itineranti quali l' "Incontro Filatelico di Primavera" e "Un saluto dai monti".
L'interesse della Filatelia di Montagna si estende naturalmente a tutte le spedizioni alpinistiche e a tutte quelle spedizioni di ricerca e scientifiche effettuate in Artide e Antartide. Il GFM è operativo su tutto il territorio nazionale: una realtà importante nel mondo della Filatelia nazionale e nel più vasto mondo della Montagna. Collabora con l'Associazione Grande Nord di Torino, l'Associazione "Ardito Desio" di Roma, il Registro Italiano Alfa Romeo "Matta", il Premio Letterario Gambrinus "Giuseppe Mazzotti", l'UNASCI (Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia - Associazione Benemerita del CONI) e "Oltre le Vette"   la manifestazione culturale sulla Montagna che si tiene ogni anno in Belluno.
Fedele ai suoi programmi il GFM ha svolto in questi anni, per il tramite dei propri delegati, diverse iniziative nella scuola: ad Auronzo, Muggia, Copertino. In occasione dell'Anno Internazionale della Montagna ha incentivato la collaborazione dell'Istituto Statale d'Arte di Montebelluna con la produzione di ben 36 bozzetti di manifesti, uno dei quali è stato poi utilizzato per la grande Mostra del 2002.
Il GFM ha collaborato nella realizzazione di eventi filatelici, per citarne alcuni, con le Sezioni di Saluzzo, Cantù, Dolo, Pieve di Cadore, Cimolais, Muggia, Gorizia, Cortina d'Ampezzo, Treviso, Padova, Bergamo, ecc.
Alcuni trasporti postali effettuati in collaborazione con il Registro Italiano Alfa "Matta" hanno scritto la storia postale di questi anni; "Dal Titano alle Lavaredo" (1999); "Da Auronzo a Cibiana" (2001) per l'inaugurazione del Museo nelle nuvole di R. Messner; il grande trasporto postale delle Alpi "Dal Monviso alle Lavaredo" - con un'appendice "Dal Triglav alle Lavaredo" - coinvolgendo tutte le nazioni dell'arco alpino: Francia, Liechtenstein, Svizzera, Austria, Slovenia(2002); il "Gemellaggio CAI Auronzo-CAI Cantù" (2004); "Dai Monti al Mare - Da Sella Nevea a Muggia" che ha visto il corale avvicendamento nel trasporto della posta a piedi, in mountain bike, con le "Matta" e in barca a vela (2005); "Da Gardone Riviera (il Vittoriale) a Bergamo" (2006) per onorare la memoria di Antonio Locatelli - grande aviatore e  alpinista nella ricorrenza del 70° Anniversario della morte; "100 Anni di Strada delle Dolomiti" da Bolzano a Cortina d'Ampezzo (2009).
Ha organizzato importanti Mostre dedicate al tema della Montagna, anche con la partecipazione di Poste Estere, Musei (Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, Museo Dello Scarpone di Montebelluna, Museo Polare di Fermo, Museo Nazionale Antartide di Genova) e Case Editrici nazionali.
Ha organizzato dieci "Convegni Nazionali" in Belluno collaborando alle celebrazioni di "Oltre le Vette" e nove  "Incontri Filatelici di Primavera" in diverse località d'Italia:
2002 - Stazzema (Lucca), 2003 - S. Maria a Bagno (Lecce), 2004 - Forni di Sopra (Udine), 2005 - Zafferana Etnea (Etna), 2006 - Bergamo, 2007 - Copertino (Lecce),
2008 - Spezzano Modenese (Modena), 2009 - Capostria (Slovenia), 2010 - Treviso.

Dalla riscoperta di un vecchio testo risalente al 1925 che certificava l'iscrizione della Magnifica Comunità di Cadore alla Sezione CAI Auronzo sono in atto Incontri periodici di studio su temi di attualità che si svolgono, alternativamente, in Pieve e in Auronzo con annesso ufficio postale dotato di annullo commemorativo.

Il GFM ha preso parte attiva ad alcune spedizioni alpinistiche partecipando filatelicamente all'emissione delle cartoline. Ricordiamo in particolare la spedizione degli Scoiattoli di Cortina "K2 Expedition 1954 - 2004" nel cinquantesimo della conquista del K2. Nel 2007 è presente nella spedizione al "Nirekha Peak" 6260 m Nepal guidata da Massimo Pastorelli del Gruppo Tuttincima del Club Alpino Italiano.

A queste iniziative si accompagnano aspetti umanitari degni di ogni attenta considerazione, come il dispensario medico di Askole, la Fondazione Serenella o l'Ospedale di Malekhu, cui il GFM è lieto di partecipare sia pure in piccola parte. Dal 2008 è in corso l'adozione della piccola Anne Njieri presso la Missione di Rumuruti in Kenya cui si accompagna anche un sostegno alla locale Missione.

Infine, il GFM collabora attivamente con il Premio Letterario Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" e con l'UNASCI (Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia) nella celebrazione annuale di ambedue le manifestazioni con l'edizione di un ricco carnet di cartoline storiche e annulli postali. Gli annulli postali del Premio Letterario hanno luogo ogni anno, dal 2005, presso la struttura dello storico ristorante "Gambrinus" a San Polo di Piave (TV) - Per l'UNASCI l'iniziativa filatelica è stata realizzata in occasione dell'Assemblea Nazionale nelle seguenti città: Verona (2006), Siena (2007), Carpi (2008), Biella Micca (2009), Roma (2010), Limite sull'Arno
(2011).

Le Poste Italiane il 24 luglio 2008 hanno emesso "Un francobollo per le Lavaredo". A questa emissione il GFM ha dedicato tutte le sue energie sin dalla sua nascita. Un grande evento per la montagna italiana e l'alpinismo nazionale ed internazionale.





CAMIGNADA 2019


Antonio Russo







Relazione convegno
GFM Magazine di Filatelia di Montagna
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu